facebook
instagram

@ Lorenzo Palazzo

HOME     FOTO     ATTRATTORI     VISIT CASTELMEZZANO     NOTIZIE     OSPITALITA'

d935025e84b0e12a197d6d9e4efd2911cb20c8a4.jpeg
slittovia-4.jpeg
d7dcb59f4ee17f5c1e8cf7543135b25eb1279df1
4f96d98f08bc61fe24da9c72fdcfd9abaf624e48
86ecc5e60b4f3aafac4536bdaa4bd7c12f37dcfa

CASTELMEZZANO PUNTO NET 

IL PERCORSO DELLE SETTE PIETRE

 

6c4bbce124caa40237f92d456b8bb508af5882ae.jpeg

IL PERCORSO DELLE SETTE PIETRE

 

Il percorso delle sette pietre, è un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e che si sviluppa su quote variabili: da 920 metri a Pietrapertosa scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano.

 

Il percorso trae ispirazione dai racconti, tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo su cui si fonda il testo Vito ballava con le streghe di Mimmo Sammartino (Sellerio editore Palermo).Lungo il sentiero la narrazione si traduce in forme visive, sonore ed evocative e diventa una storia incisa sulla pietra.

 

Ogni tappa prevede uno spazio allestito che accoglie l’opera artistica evocatrice di una delle sequenze del racconto, ed una ambientazione sonora che regala ulteriori suggestioni alla magia della natura che si svela.

 

Le tappe sono 7 e ciascuna di esse propone una parola chiave che restituisce il senso del racconto: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio. È nella tappa centrale - streghe - che al visitatore viene proposta l’intera storia, attraverso elementi di suggestione scenografica e sonora.

 

Lungo il vecchio tratturo, il visitatore potrà fruire di tre percorsi in parallelo:

 

La passeggiata letteraria

La fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti da “Vito ballava con le streghe”;

 

Il percorso “visionario”

La scoperta di un itinerario articolato in 7 installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso;

 

L’itinerario paesaggistico

Teso a scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.

 

 

Elaborazione e Direzione Artistica del Maestro Rocco Falciano

 

C’è una storia di pietra lunga duemila metri e anche di più.
E’ una storia di racconti e di visioni.
Di segni impressi lungo il percorso delle sette pietre.
Dice di quelle donne, le masciare, che si ungevano con l’olio fatato raccolto nella cavità di un albero di ulivo.
Dice di quando attraversavano la notte sulla groppa di cani bianchi.
Dice di Vito, il contadino, e di quando, preso da fattura d’amore, ballava con le streghe.

 

Mimmo Sammartino

6c4bbce124caa40237f92d456b8bb508af5882ae.jpeg263198add6ea05913583bbd181be1f4612c3c766.jpegf0dad20b2db2b2b544cd5522900d86b5303a049a.jpegpercorso%209%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpegpercorso%203%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpegpercorso%207%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpeg
percorso%2026%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpegpercorso%206%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpegpercorso%2023%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpegpercorso%2024%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpegpercorso%205%20(1%20di%201)%20-%20dimensioni%20grandi.jpeg6c4bbce124caa40237f92d456b8bb508af5882ae.jpeg
1372cc93273eed233e3a236cf3e63a837075e82f