facebook
instagram

@ Lorenzo Palazzo

HOME     FOTO     ATTRATTORI     VISIT CASTELMEZZANO     NOTIZIE     OSPITALITA'

d935025e84b0e12a197d6d9e4efd2911cb20c8a4.jpeg
slittovia-4.jpeg
d7dcb59f4ee17f5c1e8cf7543135b25eb1279df1
4f96d98f08bc61fe24da9c72fdcfd9abaf624e48
86ecc5e60b4f3aafac4536bdaa4bd7c12f37dcfa

CASTELMEZZANO PUNTO NET 

LA VIA FERRATA

 

dsc_0045 - dimensioni grandi.jpeg
dsc_0050 - dimensioni grandi.jpeg
b50d664844cd538a0cdd61f70194f57e583d1650.jpeg

 

VIA FERRATA
 

La Via Ferrata è un percorso attrezzato per scalare le Dolomiti Lucane che permette di raggiungere punti altrimenti inaccessibili e scoprire davvero la grande bellezza di questo luogo. >> Prenota online attrezzatura per la Via Ferrata

Realizzata di recente secondo i migliori standard con due percorsi che si articolano rispettivamente lungo le dorsali rocciose di Castelmezzano e di Pietrapertosa, la Via Ferrata delle Dolomiti Lucane verrà aperta ai turisti il 10 Luglio 2015.

 

La Via Ferrata Dolomiti Lucane è classificabile come EEA poco difficile, con un percorso articolato su canali e camminamenti, passaggi verticali e tratti in esposizione. I due rami del percorso partono dal ponte romano situato nelle vicinanze dell’area attrezzata Antro delle Streghe e salgono l’uno verso Castelmezzano e l’altro verso Pietrapertosa.

 

I DUE PERCORSI
 

I due tratti che compongono la Via Ferrata delle Dolomiti Lucane sono:

 

La Via Ferrata Salemm sul versante di Castelmezzano ha una lunghezza di 1.731 metri e un dislivello di 249 metri.

 

La Via Ferrata Marcirosa sul versante di Pietrapertosa ha una lunghezza di 1.778 metri e un dislivello di 331 metri.

 

Il punto di partenza dei percorsi (area attrezzata Antro delle Streghe) si trova in una grande radura a valle del corso del Rio di Caperrino, un affluente del Basento che taglia a metà lo spazio che divide i versanti corrispondenti ai due paesi.

 

I Punti di partenza delle due Vie Ferrate sono collegate da un Ponte Nepalese

 

 

 

Guide Via Ferrata Dolomiti Lucane

Castelmezzano 0971 986042

 

Pietrapertosa 0971 983110

 

334 7880084 / 331 9340456

INFORMAZIONI
 

Raccomandazioni

Per percorrere una via ferrata, è indispensabile possedere il materiale specifico per quest’attività, conoscere il suo corretto utilizzo e le tecniche di progressione dell’arrampicata.

 

Su una via ferrata, gli shock dovuti ad una caduta sono estremamente violenti.

 

Nessun materiale resiste agli shocks. Questo è il motivo per cui l’utilizzo del dissipatore è obbligatorio.

 

Consigli

A tutti, ma in particolare ai principianti, raccomandiamo di farsi accompagnare da una guida o da persone esperte.

 

Attrezzatura minima consigliata

• un casco per alpinismo

 

• un’imbracatura

 

• set completo da ferrata a Y con assorbitore di dissipazione dell’energia di caduta e due connettori (per ferrata) tipo K

 

• un paio di guanti da ferrata

 

• scarponi da ferrata
 

Attenzione

• è imperativo rispettare il senso di circolazione degli itinerari

 

• Non praticare la via ferrata in caso di pioggia, neve o vento

 

• Rispettare l’ambiente e l’ornitofauna

 

• Non abbandonare rifiuti.

dsc_0014 - dimensioni grandi.jpeg